
La Cianotipia è una tecnica fotografica storica, semplice e affascinante, che produce stampe con una caratteristica tonalità di blu, nota come Blu di Prussia, che si ottiene grazie alla miscela di due Sali di ferro sensibili alla parte ultravioletta della luce solare.
Si tratta di una tecnica di stampa a contatto, il negativo o l’oggetto che si vuole ottenere sull’immagine, viene posto a diretto contatto con la carta sensibile e quindi esposto alla luce del sole, è un processo semplice che può essere realizzato anche a casa.
Vediamo insieme come funziona e come puoi realizzare i tuoi primi esperimenti.
Dove nasce?
Inventata nel 1842 da Sir John Herschel, inizialmente veniva usata per riprodurre documenti e diagrammi, ma è diventata una forma d’arte apprezzata per le sue qualità estetiche e la sua semplicità.
Pensate che il primo uso fotografico fu sperimentato da Anna Atkins, botanica e fotografa, la quale pubblicò un libro, considerato il primo libro della storia con immagini fotografiche.
Da allora la tecnica è rimasta praticamente invariata: facile, economica e sempre sorprendente.
Dove si può applicare?
Questa tecnica viene realizzata principalmente su carta o su tessuto, con stampe in negativo o semplici oggetti.
La carta deve essere spessa e resistente, perché dopo il processo di stampa dovrà essere immersa in acqua. La stoffa invece deve essere cotone o lino chiari.
E’ possibile sperimentare la resa anche su altri materiali come pelle, legno, ceramica o qualsiasi superficie naturale porosa che possa essere immersa in acqua.
Cosa ti serve
Come primo step ricordati di coprire il piano di lavoro, di utilizzare utensili o recipienti che non usi per il cibo e di indossare grembiule e guanti.
I nostri KIT CIANOTIPIA contengono già tutto l’occorrente necessario, non dovrai preoccuparti di nulla se non di procurare gli oggetti da usare e di una cornice se esegui tecnica con la stampa del negativo.
- Kit di cianotipia che contiene:
– Componenti A1 e B
– carta o tessuto per stampa
– dosatore per liquidi
– spugna per applicazione (oppure pennello senza parti metalliche)
– piccolo contenitore tondo
– guanti
– vaschetta risciacquo - oggetti (foglie, pizzi, sagome…) o negativi su acetato
- vetro/cornice
- una giornata di sole
- acqua
Informazioni preliminari:
Lavora in una stanza in penombra o comunque al riparo dalla luce diretta. La soluzione è sensibile ai raggi UV ed è quindi da evitare anche illuminazione con luce al neon.
Metodo di applicazione con oggetti
Passo 1: Prepara i componenti
Aggiungi al componente B 100 ml di acqua, chiudi e agita fino a completa dissoluzione della polvere. Aggiungi al componente A1 50 ml di acqua e anche per questo chiudi e agita per bene.
Riapri il flacone A1 e addiziona altra acqua fino a raggiungere lo stesso livello di liquido del flacone B, agita nuovamente. I componenti così pronti possono essere conservati in frigorifero per circa 6-8 mesi, e se utilizzi acqua distillata al posto di quella del rubinetto, questo tempo di conservazione raddoppia.


Passo 2: Crea la miscela e stendila su carta o tessuto
Al riparo dalla luce solare miscela i due componenti in parti uguali, per i primi esperimenti sono sufficienti 5 o 10 ml per parte. Questa miscela è da utilizzare subito, non si può conservare.
Versa il composto ottenuto nel contenitore tondo, in dotazione nel kit o a tua disposizione, e stendi l’emulsione con una spugna o un pennello (senza parti metalliche), cercando di ricoprire la superficie il più uniformemente possibile senza lasciare strisce o macchie.
La superficie trattata non si conserva a lungo, quindi prepara solo quello che intendi utilizzare.


Passo 3: Componi la tua immagine
Lascia asciugare la carta al buio, dopodichè inizia il processo di stampa.
Metti la tua base di stampa sotto la luce diretta del sole e sovrapponi subito gli oggetti “da fotografare” esponendoli al sole per circa 10/15 min.
Puoi aumentare o diminuire il tempo di esposizione in base alla sua intensità.


Passo 4: Risciacqua, asciuga e conserva

Rimuovi gli oggetti e colloca la stampa sotto getto di acqua corrente per eliminare la miscela, l’acqua di lavaggio diventerà sempre più pulita e solo a questo punto sarà visibile la colorazione blu.
Smuovi semplicemente il foglio nell’acqua senza sfregare, fino a che la patina gialla non viene via del tutto.

Lascia asciugare in ombra o al buio.
Conserva le stampe lontano dalla luce diretta del sole. Se mai dovessero sbiadirsi, basterà lasciarle qualche giorno al buio perché riprendano la loro tonalità originale.
Utilizzo del negativo fotografico
Vuoi stampare una vera fotografia in cianotipia?
Ecco come:
- Trasforma la tua immagine in bianco e nero con un software (tipo Photoshop).
- Inverti i colori per ottenere un negativo e stampalo su acetato trasparente adatto alla stampa a getto di inchiostro o laser.
- Ricorda: la stampa del negativo deve essere speculare, così che quando stamperemo la fotografia definitiva l’immagine tornerà ad essere orientata correttamente.



- Posiziona, all’interno di una cornice con vetro (il vetro non deve avere filtri UV), il foglio sensibilizzato rivolto verso il vetro e il negativo a contatto. Il lato stampato deve essere a contatto con la miscela stesa sul foglio.
- Chiudi la cornice, esponi al sole e prosegui come nel procedimento con oggetti.
- Se non hai a disposizione il vetro puoi anche semplicemente utilizzare delle mollette per tenere in posizione la stampa sul foglio sensibilizzato.
Preparazione componenti, risciacquo, asciugatura e conservazione seguono lo stesso schema.

Suggerimenti extra
- Dopo aver risciacquato la miscela in acqua, risciacqua nuovamente con un po’ di acqua ossigenata, questo intensificherà il contrasto tra le aree blu e quelle bianche.
- Applica la miscela una seconda volta dopo che il primo strato si è asciugato.
- I componenti A1 e B che trovi all’interno del kit per carta, sono sufficienti per l’applicazione di ± 50 fogli A4.
La cianotipia è molto più che una stampa blu: è pura arte !
Non essendo una riproduzione fedele della realtà, ogni stampa sarà diversa, quindi non cercare la perfezione e segui il processo artistico per creare immagini uniche e suggestive.
Sperimenta e divertiti !