
Hai presente quel tocco finale brillante, liscio e spesso colorato che fa risaltare un intero gioiello o un suo dettaglio?
La tecnica per ottenere quella finitura si chiama smaltatura e può essere applicata in due modi: a fuoco o a freddo.
Tra le due, l’applicazione più semplice e veloce è sicuramente la smaltatura a freddo. In questa guida ti raccontiamo tutto ciò che c’è da sapere su questo prodotto e su questa affascinante tecnica, e ti guideremo passo passo nella realizzazione di un progetto semplice e d’effetto.
Cos’è lo smalto a freddo?
Lo smalto a freddo è una resina bicomponente composta da una base colorata e dal suo catalizzatore, che, una volta miscelati ed applicati si auto livellano creando un effetto vetrificato lucido e resistente.
È una tecnica perfetta per chi ama personalizzare metalli, ma, essendo di fatto una resina, la sua applicazione non ha limiti e può essere utilizzata anche su ceramica, legno, vetro o materie plastiche senza bisogno di forni o attrezzature speciali.
Una volta asciutta, la superficie sarà resistente ai graffi e alla luce solare, proprio come uno smalto cotto… ma senza cottura!

Cosa ti serve
- Colori: a scelta tra coprenti, trasparenti, perlescenti o metallizzati
- un bicchierino
- stecche di legno
- bilancia di precisione
- bottiglietta Squeeze
- stuzzicadenti
- supporto da decorare
Il procedimento
Passo 1. Prepara la miscela
Il rapporto di miscelazione di questi smalti a freddo cambia a seconda del catalizzatore che trovi incluso nella confezione, sarà sufficiente guardare l’etichetta (potrebbe essere 100/50 o 100/40). Questo dato è molto importante per riuscire a ottenere una catalisi perfetta, ed ecco che ci viene in aiuto la bilancia di precisione.
Iniziamo subito!
Versiamo in un bicchierino 10 gr di resina + 4 gr di catalizzatore e mescoliamo le due parti aiutandoci con un bastoncino di legno. È fondamentale effettuare questo passaggio molto lentamente per evitare di inglobare aria nel composto.
Dopo aver miscelato attendi 3-4 minuti per far risalire le bolle d’aria in superficie.

Lo smalto a freddo può essere applicato con siringa, a pennello, a spatola o colandolo in uno stampo.
Per il nostro progetto ci avalleremo dell’aiuto della bottiglietta Squeeze.

Versiamo quindi al suo interno il composto precedentemente miscelato, chiudiamola ed applichiamo l’ugello nella dimensione che riteniamo più adatta a decorare il gioiello.
Passo 2. Decora la tua base
Applichiamo ora il colore prestando attenzione alla quantità.
Anche in questa fase è importante lavorare lentamente per evitare di eccedere con l’applicazione.
Se per errore ne applichi troppo, non preoccuparti, rimuovi il prodotto, pulisci con un panno e ricomincia.

Passo 3. Lascia asciugare
Nelle prime 18 ore è consigliato proteggere il colore da eventuale polvere, sarà sufficiente coprire il gioiello con un bicchierino pulito.
Lascia il tuo progetto fermo in un luogo riparato dalla polvere per 24 ore.
Evita di toccarlo o spostarlo finché la superficie non è completamente asciutta e dura.

Se lo ritieni necessario è possibile anche spianare/levigare/lucidare lo smalto quando è completamente catalizzato.
Voilà! Il tuo ciondolo è pronto per essere indossato !
La difficoltà maggiore che potrai incontrare è la formazione delle bolle. Ricorda che è fondamentale nella parte iniziale evitare di miscelare velocemente.
Se hai tante bolle a grappolo, tipo schiuma, potrebbe essere che la resina durante la miscelazione fosse troppo fredda, non a temperatura ambiente, in questo caso la soluzione è scaldare la resina e renderla a temperatura ambiente e rimiscelare il composto.
Se invece hai una superficie ruvida, la temperatura potrebbe essere troppo alta.
Se le bolle sono sul tuo pezzo quando hai applicato già lo smalto, hai due possibilità. Puoi usare un ago per farle risalire in superficie e farle scoppiare o utilizzare una fiamma con la stessa tecnica che si utilizza con la resina.
Consigli utili
- Prepara solo la quantità di resina che userai: una volta miscelata, inizia a catalizzare subito.
- Lavora in ambiente ventilato e proteggi bene la superficie.
- Se vuoi creare più strati, aspetta che il primo sia completamente asciutto prima di versare il secondo.
- Non è consigliabile lavorare in ambiente con temperatura inferiore ai 18°C, il tempo di indurimento si allungherebbe moltissimo e in alcuni casi la miscela potrebbe non indurire.
- Conservare il prodotto a temperature non inferiori a 12°C
- Nel periodo invernale se si presenta denso, puoi scaldarlo per alcuni minuti.
- Prima di ogni utilizzo miscela bene il colore di base perché i pigmenti tendono a sedimentare.
- Pulisci gli attrezzi con ammoniaca o con Alcool isopropilico entro 1 ora dal loro utilizzo.
- I colori si possono miscelare tra loro prima di aggiungere l’indurente.
- Se devi applicare il colore su superfici curve, convesse, concave, o se devi decorare in verticale, devi sostituire il catalizzatore classico con quello specifico: CATALIZZATORE PER SUPERFICI CURVE.
Con un po’ di pratica, lo smalto a freddo diventa un alleato insostituibile per decorazioni brillanti e professionali. E tu, hai già in mente cosa personalizzare?